In cosa consiste la visita preliminare
La visita iniziale prevede
- ECG a riposo
- controllo della pressione
- spirometria
- oscultazione
- test di flessibilità e di forza
- valutazione dei principali parametri antropometrici
Effettuata da medici/cardiologi dello sport e laureati in scienze motorie specializzati in attività preventive e adattate. Uno screening dello stato generale di salute che indica le attività e i corsi più indicati a ognuno di noi, con un programma di allenamento personalizzato, modificato in base agli effettivi progressi e miglioramenti.
Questo permette di seguire un programma personalizzato di esercizio fisico, correttivo o funzionale, che offre al paziente uno quadro a 360 gradi con il supporto di un team specializzato che lavora in maniera sinergica.
Alla visita medica segue una valutazione delle principali capacità condizionali e coordinative (forza, flessibilità, equilibrio e resistenza cardiorespiratoria) attraverso dei test di valutazione funzionale.
È possibile effettuare un’analisi dei principali parametri antropometrici
- calcolo del peso e del BMI (indice di massa corporea)
- misurazione delle circonferenze corporee
- calcolo dei valori di FM (massa grassa) e FFM (massa magra)
La raccolta e l’elaborazione di questi dati fornisce un quadro generale della situazione di partenza e non solo: le stesse valutazioni saranno reiterate nel tempo a cadenze regolari, permettendo un confronto con la situazione iniziale e mettendo in risalto i miglioramenti e gli adattamenti prodotti dalle attività svolte.
Solo con una completa conoscenza delle caratteristiche uniche di ogni individuo è possibile elaborare ad hoc un piano personalizzato di esercizio fisico ed è questo il punto di forza del protocollo FisioPalestra.