Ginnastica posturale di gruppo volta alla prevenzione di patologie della colonna e al recupero di un corretto assetto posturale
Con tale attività si tende a raggiungere gradualmente la coscienza della propria postura e la capacità di gestire la motricità con maggior equilibrio. La lezione ha come scopo il miglioramento dell’elasticità muscolare e della mobilità articolare attraverso specifiche tecniche di allungamento distrettuale e globale volte al miglioramento della forza e della resistenza. Con esercizi mirati di rinforzo muscolare e training cardio-respiratorio si raggiungono la rieducazione respiratoria, il miglioramento della propriocezione e delle abilità motorie per mezzo di specifiche tecniche di riacquisizione del controllo del proprio corpo, il miglioramento della postura, dell’equilibrio e del movimento.
Ginnastica posturale per bambini per prevenire problemi come scoliosi, ipercifosi e iperlordosi
Lo zaino in spalla carico di libri, la schiena china a studiare, la postura scorretta o un lieve accenno di scoliosi, le scarpebasse con la suola piatta, la poca o inadeguata attività fisica, queste e molte altre sono le cause che nella fase di crescita determinano i primi problemi che potrebbe incontrare tuo figlio.
Il Cresco Bene è un’attività rivolta ai bambini in età scolare (scuole elementari) al fine di strutturare e sviluppare gli schemi motori di base attraverso il gioco.
Gli schemi motori di base sono il fondamento della motricità umana e vengono così definiti perché sono strade d’attivazione neuro/motoria geneticamente prestabilite, per questo è fondamentale strutturarle in maniera corretta già da piccoli.
Camminare, Correre, Saltare, Lanciare e Afferrare sono i principali movimenti che l’essere umano riesce a realizzare con gli arti inferiori e superiori e sono attivati da schemi motori che un bambino mette in pratica seguendo precise tappe d’apprendimento dipendenti dal progressivo sviluppo sensoriale e del sistema nervoso centrale e stimolate dall’attività motoria.
Il programma Cresco Bene si pone quindi l’importante obiettivo di stimolare un’esperienza motoria nei bambini al fine di renderli costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle competenze motorie acquisite e sempre più autonomi nella gestione del loro corpo e dello spazio circostante.
Inoltre il lavoro proposto è volontariamente di gruppo per renderla un’attività inclusiva e motivante, capace di valorizzare le potenzialità, le specificità e le diversità di ciascuno e quindi sviluppare il lavoro di squadra.
Nello specifico la nostra attività ha determinate aree di sviluppo:
Il corpo e la sua relazione spazio-temporale: coordinare e utilizzare i diversi schemi motori di base e saper valutare e riconoscere distanze, traiettorie e ritmi esecutivi delle azioni motorie sapendosi muovere nello spazio in relazione agli oggetti e agli altri compagni.
Il gioco, lo sport e le regole: conoscere e applicare correttamente le diverse proposte di gioco rispettando indicazioni e regole collaborando con gli altri compagni.
Salute e benessere: assumere comportamenti adeguati per la prevenzione dagli infortuni e capire l’importanza nel rapporto tra alimentazione e attività motoria per uno stile di vita sano.
Durante la lezione, oltre a percorsi e giochi, ci sono elementi di ginnastica posturale per bambini al fine di riequilibrare eventuali scompensi già presenti.
Attraverso lo screening iniziale individuiamo ogni eventuale problematica posturale per poterne prevenire e correggere gli effetti.
Il programma è personalizzato, proprio perché ognuno dimostra patologie e predisposizioni individuali.
Noi crediamo nell’azione mirata a garanzia di un risultato vero, purché fatto su misura e monitorato periodicamente, continuamente corretto, rivisto e migliorato.
Se non lo avete avuto, conoscete qualcuno che ce l’ha. Parliamo del mal di schiena, un disturbo che colpisce milioni di persone in modo più o meno grave, più o meno invalidante. In un certo senso, ce la siamo cercata: nel momento in cui siamo scesi dagli alberi e ci siamo messi in testa di camminare eretti, abbiamo sottoposto la nostra colonna a uno sforzo imprevisto, che ancora oggi si fa sentire con dolori e dolorini.
Le cause del mal di schiena possono essere varie, e serve una diagnosi accurata per individuare la fonte del problema. Può trattarsi di cause ossee come l’artrosi o l’ernia del disco, ma più spesso si tratta di problemi muscolari. In questo caso il mal di schiena può essere la conseguenza di posture sbagliate, magari protratte nel tempo (chi di voi lavora per lunghe ore al computer ne sa qualcosa). Anche condizioni come la scoliosi possono tradursi in un mal di schiena più o meno forte. In ogni caso, bisogna tenere presente che la schiena è un sistema complesso e che le sue componenti (ossea e muscolare) sono interdipendenti.
La fisioterapia offre molte soluzioni per il mal di schiena, a seconda della causa scatenante. In generale, l’ideale è un mix di terapie che approcci il problema globalmente. Per questo si possono affiancare terapie strumentali come la tecarterapia, il laser o l’ipertermia, a terapie manuali come i massaggi, fino alla ginnastica posturale e all’idrokinesiterapia.
In ogni caso è importante una diagnosi accurata, per cui alla terapia è necessario anteporre la consultazione di uno specialista.
I cookies sono una sorta di “promemoria”, brevi “righe di testo” contenenti informazioni che possono essere salvate sul computer di un utente quando il browser (es. Chrome o InternetExplorer) richiama un determinato sito web. Grazie ai cookies il server invia informazioni che verranno rilette e aggiornate ogni volta che l’utente tornerà sul quel sito. In questo modo il sito web potrà adattarsi automaticamente all’utente migliorandone l’esperienza di navigazione.
I cookies sono principalmente utilizzati per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente all’interno del sito; fornire al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti anche per ottenere dati statistici sull’uso del sito e migliorarne la navigazione.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.