La postura
La nostra Postura è il modo in cui il nostro corpo costantemente si adatta per mantenere l’equilibrio e per muoversi. Ci sono tanti fattori che determinano la nostra postura: di sicuro c’è una componente strutturale di partenza, ma nel corso della vita in seguito a piccoli o grandi infortuni, lo sport che pratichiamo, il tipo di lavoro che facciamo, il materasso su cui dormiamo, le scarpe che portiamo, la macchina che guidiamo… Insomma ogni cosa che facciamo incide e influenza la nostra postura. Basta pensare a una banale distorsione a una caviglia: la prima cosa che facciamo è spostare il peso del nostro corpo sull’altra gamba per proteggere la caviglia infortunata. Questo spostamento del peso però, se non viene corretto, porta a sollecitare in modo sbagliato le ginocchia, il bacino e soprattutto la colonna vertebrale. È importantissimo affrontare e correggere piccoli e grandi problemi con una corretta Ginnastica Posturale anche per prevenire problematiche più importanti che possono condizionare in modo negativo e doloroso la nostra vita.

Se si è superata la fase di dolore, di solito trattata con le terapie strumentali in alcuni casi associate ad antinfiammatori, si comincia la Ginnastica Posturale con una seduta a settimana per alcune settimane. Poi, gradualmente ,si passa a una seduta ogni 15 giorni e poi anche una sola volta al mese, come mantenimento e per prevenire nuovi episodi di dolori acuti.
Cervicalgia – Dorsalgia – Lombalgia
Sono patologie di origine articolare e soprattutto muscolare in cui l’incidenza del disco è molto bassa. Il trattamento di queste patologie, prevalentemente a carico del tratto cervicale e lombare, inizialmente viene effettuato con le terapie strumentali (Laser Yag ad alta potenza, Tecarterapia, Ipertermia…) che disinfiammano la parte interessata e che, unitamente al massaggio che de-contrae e rilassa, preparano la muscolatura a essere successivamente riallungata con una specifica Ginnastica Posturale. Vengono effettuate anche delle mobilizzazioni per recuperare il completo movimento articolare. Utilissimo soprattutto nelle lombalgie e dorsalgie, ma anche nelle cervicalgie, associare un lavoro di scarico in acqua con esercizi di Idrokinesiterapia e idromassaggio.
Cervicobrachialgia – Lombosciatalgia
Queste patologie di origine neurologica sono dovute per un 50% alla compressione del disco intervertebrale e per un 50 % ad altre compressioni a livelli diversi. Il trattamento di queste patologie a carico del tratto cervicale e lombare prevede l’uso delle terapie strumentali per disinfiammare e di una specifica Ginnastica Posturale. Allungando la muscolatura si ottiene, anche mediante “pompage”, una decompressione del tratto nervoso interessato. Anche in questo tipo di problematiche, soprattutto in presenza di ernie e protrusioni, il lavoro di scarico in acqua è importantissimo.
La Scoliosi
È una patologia grave degenerativa caratterizzata da una flessione – rotazione – estensione e compressione della colonna. La scoliosi è una problematica in cui una diagnosi precoce è fondamentale, basta un semplice test in flessione anteriore che può eseguire e valutare anche il medico di famiglia. Si interviene con la Ginnastica Posturale che corregge e limita l’evoluzione di questa patologia. Soprattutto in età adolescenziale e durante la fase di crescita, si ottengono ottimi risultati correttivi.
Il trattamento della scoliosi è sempre un lavoro asimmetrico per via delle caratteristiche della patologia. È importantissimo fare una Ginnastica Posturale specifica e personalizzata in cui a ogni seduta si valutano i risultati ottenuti e i miglioramenti.